IMESPA
L’ampia gamma di prodotti è la testimonianza più diretta dell’instancabile tensione verso nuove tecnologie che ha caratterizzato IME per tutta la sua storia. Ingenti risorse sono da sempre state dedicate al reparto Ricerca e Sviluppo. Oggi si può sostenere con sicurezza che l’Area Tecnica di IME sia tra le più qualificate in assoluto nel panorama delle aziende che progettano e producono motori elettrici. L’integrazione di nuove competenze tecniche è un processo senza soluzione di continuità. È il mezzo tramite il quale IME ritiene di poter soddisfare i mercati di domani.
Oggi IME è indubbiamente l’azienda che offre al mercato la gamma più ampia di motori elettrici, sia in termini di tipologia sia in termini di potenza (da pochi watt a circa 50 kilowatt).
Il tratto comune di tutti questi prodotti è, in una parola, la loro “specialità”.
IME, infatti, produce esclusivamente motori elettrici customizzati, progettati cioè per soddisfare le esigenze specifiche di ogni singolo cliente.
Il Sistema Qualità di IME è certificato sin dai primi anni Novanta (attualmente ISO 9001:2015): la qualità del processo produttivo, del prodotto e del servizio reso al cliente è sempre stata considerata obiettivo prioritario nella gestione aziendale – e mai cesserà di esserlo.
L’attenzione alla sicurezza dei propri collaboratori ed il rispetto dell’ambiente sono valori ai quali IME si è uniformata sin dalla sua nascita, riuscendo negli anni a migliorare costantemente la sostenibilità della propria impresa.
Concentrata nei primi anni di vita quasi esclusivamente sul mercato interno, IME ha gradualmente internazionalizzato la propria presenza, tanto che il fatturato estero ha abbondantemente superato quello nazionale. I mercati di IME, dunque, sono oggi globali.
La continuità nel passaggio generazionale di IME garantisce il proseguimento nel rispetto dei principi etici ed imprenditoriali seguiti fin dalla sua costituzione.
UN PERCORSO NEL SEGNO DELL'INNOVAZIONE
- 1972
- 1993
- 1996
- 2001
- 2004
- 2007
- 2013
- 2016
1972
La nascita
IME nasce a Manerbio nel 1972 e, sin da allora, è di proprietà di un’unica famiglia che, nonostante il considerevole impegno dedicato alla conduzione delle proprie attività agricole e zootecniche, ha sempre voluto gestirla direttamente. Questa scelta ha fatto sì che, con il passare degli anni, il legame si sia rafforzato sempre di più, rendendo IME un vero e proprio affetto familiare. Le produzioni dei primi anni sono piccoli ventilatori con motore ad induzione e motori universali per asciugacapelli e piccoli elettrodomestici, il mercato di riferimento è essenzialmente quello italiano.
Alla fine degli anni Settanta IME supera la soglia dei 5 milioni di motori prodotti annualmente.
La crescita è costante, il marchio IME inizia ad essere conosciuto ed apprezzato anche all’estero e nuove produzioni si susseguono a ritmo serrato.
1993
I primi motori a magneti permanenti
Nel 1993 il primo importante “salto” di tecnologia: ai motori universali si aggiungono i primi motori a collettore a magneti permanenti, grazie ai quali IME si impone rapidamente come leader nel mercato dei motori per macinacaffè. Negli anni successivi, tale tecnologia viene declinata con successo da IME in numerosi altri campi d’applicazione, tra i quali merita una citazione quello delle aperture automatiche.
1996
Iniziano le produzioni di motori per il settore del floor care
Nel 1996 IME dedica importanti investimenti all’industrializzazione della produzione di motori per aspirapolvere, mercato che viene individuato come ideale per continuare l’ininterrotto processo di crescita aziendale. La scelta si rivela azzeccata ed in pochi anni IME diventa uno dei produttori internazionali di riferimento, per l’affidabilità e la qualità dei propri gruppi aspiranti. Gli spazi produttivi disponibili risultano insufficienti di fronte a questo nuovo sviluppo industriale, pertanto IME decide di annettere un nuovo stabilimento, costruito su di un’area di circa 10.000 metri quadrati nella vicina Pontevico. A partire dagli anni ’90, il mercato di IME si internazionalizza costantemente ed il portafoglio clienti si arricchisce dei nomi più prestigiosi a livello mondiale per la produzione di elettrodomestici, aspirapolvere, idropulitrici ed elettroutensili.
2001
I motori asincroni
Risale al 2001 il secondo significativo “salto” di tecnologia: inizia la produzione di motori asincroni.
L’occasione è data dalla decisione, presa da un grande consumatore di motori elettrici asincroni per bruciatori (circa 400.000 all’anno), di esternalizzare la propria produzione interna: IME si candida, vince la concorrenza e, con un ingente investimento, rileva interamente linee di produzione e stampi. Si rende necessario un ulteriore stabilimento, che viene rapidamente individuato ed acquistato, proprio di fianco allo storico stabilimento di Manerbio.
In meno di un anno dalla decisione l’intera operazione viene portata a compimento con le prime produzioni di motori asincroni per il nuovo importante cliente.
2004
I primi sviluppi nel campo dei motori brushless
Nel 2004 IME, instancabile nella sua tensione verso lo sviluppo di nuove tecnologie, investe nella prima linea di produzione di motori brushless a magneti permanenti.
2007
I motori asincroni “speciali”
Nel corso degli anni la gamma iniziale dei motori asincroni viene ampliata e diversificata per soddisfare richieste provenienti dai più svariati campi d’applicazione: dal giardinaggio alla ventilazione, dalle pompe agli utensili professionali, dai robot da cucina ai paranchi, e così via. Si rivelano molto interessanti, per le evolute soluzioni tecniche implementate, i motori asincroni “speciali” sviluppati a partire dal 2007 per nicchie di mercato come quella dei sistemi di innevamento artificiale, quella della ventilazione in alta temperatura, quella degli impianti sommersi di ossigenazione e depurazione di liquidi industriali e civili, quella delle applicazioni ausiliarie nel settore ferroviario.
2013
Le produzioni su vasta scala dei motori brushless
L’obiettivo strategico dell’iniziativa intrapresa nel 2004 (avvio della produzione di motori brushless) è chiaro: costruire e rodare un’adeguata organizzazione tecnico-produttiva nonché reclutare le necessarie competenze in termini di controllo elettronico, in vista del lancio massivo delle produzioni di motori brushless per diversi campi di applicazione, verificatosi nell’autunno del 2013.
2016
Soluzioni brevettate per i motori brushless
Nel 2016 IME ottiene la concessione di 7 brevetti internazionali per le innovative soluzioni tecniche che caratterizzano i motori brushless a rotore interno e a rotore esterno della sua giovane e crescente gamma; ulteriori domande di brevetto sono state depositate e in fase di valutazione.